-
Campo dei Fiori: il sentiero delle sculture
Siete mai stati in bosco incantato? Oggi vi portiamo a visitarne uno a Cerro di Caldana, all’interno del parco del Campo dei Fiori. Lasciate la macchina nel piccolo parcheggio all’ingresso del paese, imboccate via alla fontana (quella di sinistra) e seguite le indicazioni per il sentiero delle sculture. Questo percorso coincide con il primo tratto del sentiero 317, quello che conduce al Forte di Orino. La passeggiata da inizio sentiero all’ultima scultura è lunga circa 2.3km, senza particolari dislivelli, la conformazione del sentiero però non la rende adatta a passeggini.Calcolate circa 45/50 minuti per tratta fermandosi a scattare foto e leggere i cartelli. Le sculture che popolano il bosco sono…
-
Campo dei Fiori: alla scoperta della Grotta Remeron
Remeron è una delle oltre cento grotte presenti nel massiccio del Campo dei Fiori in provincia di Varese, l’unica accessibile al pubblico. Ci troviamo a Comerio, a 10 minuti da Varese, lungo il sentiero 312 all’interno del Parco del Campo dei Fiori ad un’altezza di 750 m.s.l.m. La grotta Remeron ha un’estensione totale di circa 2 km ma solo 200 metri sono accessibili al turismo; la maggior parte dei percorsi è visitabile da speleologi esperti in quanto è necessario scendere con la corda per diverse decine di metri. All’interno della grotta sono presenti anche due laghi: il lago Bertarelli a quota -160 e il lago Binda a quota -220. Quest’ultimo…
-
Campo dei Fiori: 5 punti panoramici
Oggi vi portiamo a scoprire i punti panoramici del Campo dei Fiori, il massiccio montuoso di Varese. E’ composto da diverse cime che raggiungono un’altitudine massima di 1227m s.l.m.. Grazie alla sua altezza nelle giornate limpide si riescono a distinguere nitidamente i grattacieli di Milano, a circa 60 km di distanza, e i laghi. Per raggiungere i vari luoghi il punto migliore dove lasciare l’auto è nei pressi dell’osteria Irma. Fate attenzione perchè la strada dopo il bivio per Santa Maria del Monte si stringe. Parcheggiate solo dove riuscite a lasciare spazio di manovra (fino al Grand Hotel sale l’autobus di linea). La domenica può risultare abbastanza trafficata la strada…
-
Grand Hotel Campo dei Fiori – il gigante addormentato di Varese
Il Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese riapre al pubblico dopo cinquant'anni dalla sua chiusura. Venite con noi a visitare le sue sale dove il tempo si è fermato
-
10 luoghi da non perdere in provincia di Varese
La provincia di Varese può sembrare meno interessante delle vicine Como e Milano ma in realtà nasconde molti luoghi che vi faranno ricredere. Noi ci viviamo (in realtà solo io, Paolo è in provincia di Milano) e spesso la domenica pomeriggio ci spostiamo in giro per la provincia. Oggi ve ne mostriamo 10, se cercate il tag VARESE qui sul blog troverete altri post dedicati a questa zona. 1. Varese città Non possiamo che partire dal capoluogo. Varese è chiamata la città giardino, a fine 800 diventò la meta preferita dei facoltosi milanesi che qui iniziarono a costruire le seconde case e fecero fiorire lo stile liberty che ancora oggi…
-
Lago Maggiore: 5 punti panoramici tra Piemonte e Lombardia
Per chi abita nella nostra zona il lago Maggiore è il classico posto dove si va a trascorrere qualche ora la domenica pomeriggio passeggiando in qualche paesino. Fa da confine naturale tra Piemonte e Lombardia, la punta superiore arriva fino in Svizzera a Locarno. In questo post vi consigliamo cinque punti panoramici, tre in Piemonte e due in Lombardia, per godervi la vista dall’alto sul lago. Poggio S. Elsa e la bidonvia di Laveno Per raggiungere questo punto panoramico è sufficiente prendere la funivia che parte da Laveno Mombello e in circa 15 minuti sarete arrivati. Il biglietto costa 10€ andata e ritorno. Il dislivello tra le due stazioni è…
-
Cascate in provincia di Varese – Cascate del Ronco
La cascata del Ronco si trova a Rancio Valcuvia in località Valle Ronc. Una volta parcheggiato nei pressi della ditta A-27 in via Valganna 12, proseguite per qualche metro sulla strada e troverete la partenza del sentiero alla vostra sinistra. Ci troviamo sul sentiero 19 del Parco del Campo dei Fiori che da Rancio Valcuvia porta fino a Cunardo. Il tratto da percorrere a piedi è molto breve. Dopo pochi metri dall’imbocco del sentiero, si devia a destra seguendo le indicazioni “alla cascata” ben visibili. Raggiunto il torrente si svolta a sinistra e si costeggiano i resti del vecchio mulino. La cascata vi apparirà dietro l’angolo. Da questo punto si…
-
Il nostro 2018
Siamo giunti alla fine di un altro anno. E' quindi tempo di fare un riassunto di come è andato il 2018.
-
Il nostro 2017
Il 2017 non è stato un bel anno per molti aspetti ma siamo sopravvissuti in qualche modo. Siamo però riusciti ad andare a visitare moltissimi luoghi. Ad esclusione della Croazia, siamo rimasti sempre vicino a casa, girovagando per la Lombardia (principalmente nelle province di Milano e Varese) con qualche fuga in Piemonte e Svizzera. Ho selezionato un luogo per ogni mese, anche se la scelta non è stata facile. Gennaio: Passeggiata sul lago di Ghirla (VA) Ha fatto decisamente freddo da queste parti lo scorso inverno, talmente freddo che il lago di Varese e i laghi della Valganna si sono ghiacciati. Abbiamo colto l’occasione e siamo andati a camminare sul…
-
Un anno da soci FAI
Esattamente un anno fa siamo diventati soci FAI quasi per caso, approfittando dello sconto sulla quota di iscrizione. Abbiamo scelto di fare la tessera “coppia” pagando 50€ invece dei 60€ che si pagano il resto dell’anno. Credo che tutti sappiate cos’è il FAI (Fondo Ambiente Italiano), per chi non lo conoscesse è un ente senza scopo di lucro nato nel 1975 per tutelare, salvaguardare e valorizzare il patrimonio artistico e naturale italiano attraverso il restauro e l’apertura al pubblico dei beni storici, artistici o naturalistici ricevuti per donazione, eredità o comodato. Ad oggi i beni in gestione al FAI sono 37, sparsi per tutta Italia. I primi due luoghi acquisiti sono…