-
Cascate in provincia di Varese – Cascata del Trallo
Oggi torniamo finalmente a parlarvi delle cascate in provincia di Varese e vi portiamo alla cascata del Trallo. La cascata si trova nel comune di Brusimpiano, sul lago di Lugano, tra Porto Ceresio e Laveno Ponte Tresa. La partenza del sentiero è in via Stefano Bagattini, dove è presente anche un piccolo e comodo parcheggio. Vi consiglio di impostare via Ardena sul navigatore in quanto la via Bagattini è senso unico a scendere verso il lago. Il sentiero ha una lunghezza di 1.3 km, con un dislivello di circa 100 metri, e abbiamo impiegato 45 minuti per raggiungere la cascata dalla partenza. Sicuramente se siete più allenati di noi ci…
-
Cascate in provincia di Varese – Cascata del Pesegh
La cascata del Pesegh si trova a Brinzio, appena fuori dal centro abitato, sulla strada che porta a Rancio Valcuvia. L’inizio del sentiero è posizionato appena terminate le case ma come spesso accade le indicazioni sono scarse e poco visibili dalla strada. Noi siamo tornati una seconda volta e nonostante sapessimo dove fosse siamo andati lunghi ed è stato necessario fare inversione per parcheggiare. Non esiste un vero e proprio parcheggio, potete lasciare la macchina nell’erba a fianco dell’ultima casa (sulla sinistra arrivando da Brizio) oppure in una piccola rientranza un po’ più avanti rispetto all’inizio del sentiero (sulla destra). È presente un cartello, non molto visibile, che indica la…
-
Cascate in provincia di Varese – Cascata sul rio Colmegnino a Dumenza
Questa cascata è una delle più facili in assoluto tra quelle che abbiamo visitato in provincia di Varese. Per raggiungere la cascata sul Rio Colmegnino a Dumenza dovete raggiungere Via Croce Campagna. Provenendo da Luino, percorrete via Marconi per circa 1km e prendete la via sulla destra con indicazione “centro CARA’ “. Proseguite per 400mt fino al termine della via e parcheggiate, se è possibile dove c’è la siepe di fronte a voi, oppure poco più indietro a bordo strada. Una volta lasciata la macchina proseguite a piedi nella via a destra (via Orsini) e percorrete un centinaio di metri. Vi troverete una via alla vostra destra e una casa…
-
Cascate in provincia di Varese – Cascata Valvassera
Il comune di Valganna non è uno dei più grandi della provincia di Varese ma sicuramente è uno di quelli con il maggior numero di cascate sul suo territorio. Arrivando da Induno Olona, subito dopo il birrificio Poretti (ora Carlsberg) incontrate una prima cascata a bordo strada presso il ristorante Grotte di Valganna e una seconda si trova a poca distanza da questa. Anche la seconda è facile da raggiungere, richiede un minuto a piedi ma se sapete dove si trova riuscite a vederla anche dalla strada. La terza cascata sul territorio comunale, quella di Valvassera è più complicata da raggiungere perchè si deve fare un tratto nel letto del…
-
Cascate in provincia di Varese – cascata Valganna
Raggiungere questa cascata è facilissimo e chiunque può vederla essendo praticamente a bordo strada. Si trova sulla SP233, la strada che da Induno Olona porta a Ganna e quindi in Valganna. Passata la più famosa cascata “grotte di Valganna” che si incontra sul lato sinistro della strada arrivando da Induno Olona si prosegue ancora per circa 300 metri. La cascata si trova alla fine della galleria. Passando se guardate attraverso le aperture sul lato sinistro della galleria dovreste già intravederla. Si parcheggia poco più avanti in un piccolo slargo sul lato sinistro e si percorre a ritroso la strada, camminando dietro il guardrail. Quando arrivate all’imbocco della galleria, la cascata…
-
Cascate in provincia di Varese – Cascata Fermona
La cascata Fermona si trova a Ferrera di Varese. E’ situata nel centro del paese ed è molto ben segnalata, si trovano parecchi cartelli sulla strada. Consiglio di parcheggiare vicino al bar “La cascata” e poi proseguire a piedi. Una volta in centro seguire i cartelli “cascata” fino a raggiungere una casa rosa con la scritta “la maison pour la route de la cascade” da cui parte il sentiero del parco (trovate il punto di partenza del sentiero nella mappa in fondo al post). Percorrete tutto il sentiero asfaltato fino alla fine quando troverete un altro cartello con scritto “cascata Fermona” sulla sinistra. Da qui il sentiero peggiora, non come…
-
Cascata del Botto a Rovio – esplorando il Canton Ticino
La cascata del Botto si trova nel comune di Rovio, nel Canton Ticino. La dogana più comoda da cui entrare in Svizzera per raggiungerla è quella di Bizzarrone, da qui si percorre la strada che prima raggiunge Mendrisio e poi prosegue per il lago. Se arrivate con l’autostrada, uscite a Como Monte Olimpino ed entrate in Svizzera da Chiasso. Da qui vi ricongiungerete alla strada per Mendrisio. Rovio dista dal confine di stato una quindicina di chilometri, una ventina se entrate da Chiasso. La Svizzera non è compresa nelle tariffe di roaming dei cellulari, ricordatevi di togliere la connessione dati prima di passare il confine.Al posto di google maps potete…
-
Cascate in provincia di Varese – Cascate del Ronco
La cascata del Ronco si trova a Rancio Valcuvia in località Valle Ronc. Una volta parcheggiato nei pressi della ditta A-27 in via Valganna 12, proseguite per qualche metro sulla strada e troverete la partenza del sentiero alla vostra sinistra. Ci troviamo sul sentiero 19 del Parco del Campo dei Fiori che da Rancio Valcuvia porta fino a Cunardo. Il tratto da percorrere a piedi è molto breve. Dopo pochi metri dall’imbocco del sentiero, si devia a destra seguendo le indicazioni “alla cascata” ben visibili. Raggiunto il torrente si svolta a sinistra e si costeggiano i resti del vecchio mulino. La cascata vi apparirà dietro l’angolo. Da questo punto si…
-
Cascate in provincia di Varese
Cascate rio Cavallizza Cascata del Trallo Cascata del Pesegh Cascata sul rio Colmegnino Cascata Valvassera Cascata Valganna Cascata Fermona Cascate di Cittiglio Cascata del Ronco
-
Cascate in provincia di Varese – Cascate rio Cavallizza
Le cascate del rio Cavallizza si trovano a Cuasso al Monte, in Valceresio. Il parcheggio si trova presso il cimitero di Cavagnano, un paio di tornanti più in basso rispetto alla partenza del sentiero in via Cavallizza. Il percorso per raggiungere le cascate è facile, non ci sono tratti pericolosi ed è in leggera discesa. Noi ci siamo andati il giorno dopo un temporale. Questo è il momento migliore per vedere le cascate, ma non sempre per andare nel bosco. A causa delle piogge si era formato un torrentello profondo qualche centimetro.Se andate con le nostre stesse condizioni meteo vi consiglio di utilizzare scarpe impermeabili. Noi avevamo quelle da trekking…