in giro per l'italia
-
Cascate in provincia di Varese – Cascata della Froda
La cascata della Froda è una delle più spettacolari della provincia. Si trova nel territorio di Castelveccana, nella frazione di Nasca. Siamo vicino al lago Maggiore, provenendo da Laveno attraverso la SP69 giunti a Caldè bisogna imboccare la SP7 in direzione S.Antonio e parcheggiare all’altezza del km 10. Non sono presenti cartelli con indicazioni per la cascata se non quello a inizio sentiero, potete orientarvi con quelli relativi al Passo Cuvignone. Lasciate la macchina nei pochi spazi disponibili a bordo strada facendo attenzione a non intralciare la circolazione essendo stretta e iniziate la passeggiata nel bosco che in 25-30 minuti vi porterà alla meta. Se utilizzate google maps come navigatore…
-
Caccia alle big bench: secondo giro in Monferrato
Siamo tornati a caccia di panchine giganti in Monferrato. In questo secondo giro ne abbiamo viste altre cinque, vicine a quelle dove eravamo stati due anni fa. Abbiamo fatto un giro in senso anti orario partendo da Casale Monferrato. Se riuscite a viaggiare in settimana potreste riuscire ad averle tutte per voi come è capitato a noi, solo all’ultima abbiamo incontrato un paio di persone. 1° TAPPA: n° 48 Sala Monferrato La panchina color rosso barbera di Sala Monferrato è posta a bordo strada, quindi comodissima da raggiungere. Come indicazione sul navigatore potete impostare il cimitero di Sala Monferrato, situato a poche decine di metri dalla panchina dove è anche…
-
Campo dei Fiori: il sentiero delle sculture
Siete mai stati in bosco incantato? Oggi vi portiamo a visitarne uno a Cerro di Caldana, all’interno del parco del Campo dei Fiori. Lasciate la macchina nel piccolo parcheggio all’ingresso del paese, imboccate via alla fontana (quella di sinistra) e seguite le indicazioni per il sentiero delle sculture. Questo percorso coincide con il primo tratto del sentiero 317, quello che conduce al Forte di Orino. La passeggiata da inizio sentiero all’ultima scultura è lunga circa 2.3km, senza particolari dislivelli, la conformazione del sentiero però non la rende adatta a passeggini.Calcolate circa 45/50 minuti per tratta fermandosi a scattare foto e leggere i cartelli. Le sculture che popolano il bosco sono…
-
Castel Savoia: il castello della Regina Margherita
Siamo a Gressoney-Saint-Jean, in Valle d’Aosta, a 1350 m di altitudine.Castel Savoia è in località Belvedere, una posizione strategica da cui si domina tutta la vallata e con una vista mozzafiato sull’intero ghiacciaio del Lyskamm appartenente alla catena montuosa del Monte Rosa. La dimora fu fatta costruire dalla regina Margherita di Savoia come residenza di villeggiatura nel 1899 su progetto dell’architetto Stramucci. Il re partecipò alla posa della prima pietra ma non riuscì a soggiornarvi in quanto fu assassinato nel 1900, prima del completamento dei lavori nel 1904. Margherita si era innamorata di questa zona dopo aver trascorso diversi soggiorni con il re Umberto I presso la residenza del barone…
-
Un anno con Abbonamento Musei Lombardia
Quando per Natale 2021 ho proposto a Paolo di regalarci l’Abbonamento Musei Lombardia non sapevamo bene quante volte l’avremmo utilizzata. A distanza di un anno posso dire con certezza che è un’ottima idea regalo da fare e da farsi. Al costo di 45€ l’abbonamento permette di entrare gratuitamente per 365 giorni in più di 200 musei in tutta la Lombardia e in Valle d’Aosta. Se vi innamorate di un luogo potete tornarci quante volte volete, non è come i biglietti cumulativi che permettono solo un accesso per posto. E’ disponibile anche la versione con Piemonte e Valle d’Aosta (52€) e quella con tutte e tre le regioni (87€).La lista dei…
-
10 luoghi da non perdere in provincia di Varese
La provincia di Varese può sembrare meno interessante delle vicine Como e Milano ma in realtà nasconde molti luoghi che vi faranno ricredere. Noi ci viviamo (in realtà solo io, Paolo è in provincia di Milano) e spesso la domenica pomeriggio ci spostiamo in giro per la provincia. Oggi ve ne mostriamo 10, se cercate il tag VARESE qui sul blog troverete altri post dedicati a questa zona. 1. Varese città Non possiamo che partire dal capoluogo. Varese è chiamata la città giardino, a fine 800 diventò la meta preferita dei facoltosi milanesi che qui iniziarono a costruire le seconde case e fecero fiorire lo stile liberty che ancora oggi…
-
Caccia alle big bench: Saltrio, la prima panchina in provincia di Varese
Le Big Bench sono arrivate anche in provincia di Varese. Ci troviamo a Saltrio, a pochissimi chilometri dalla Svizzera. Questo comune è famoso per la “pietra di Saltrio” una roccia sedimentaria utilizzata nel nord Italia e nel Canton Ticino come materiale di costruzione o per fini decorativi. La panchina è stata posizionata sulla collina alle spalle della cava e realizzata grazie all’associazione Amici del monte Orsa. E’ la prima in provincia di Varese ma la numero 208 nel mondo. La prima è stata realizzata da Chris Bangle nel 2009 a Clavesana (CN) e da qui si sono sparse prima in Piemonte, poi in Italia e anche all’estero con panchine in…
-
Campo dei Fiori: alla scoperta della Grotta Remeron
Remeron è una delle oltre cento grotte presenti nel massiccio del Campo dei Fiori in provincia di Varese, l’unica accessibile al pubblico. Ci troviamo a Comerio, a 10 minuti da Varese, lungo il sentiero 312 all’interno del Parco del Campo dei Fiori ad un’altezza di 750 m.s.l.m. La grotta Remeron ha un’estensione totale di circa 2 km ma solo 200 metri sono accessibili al turismo; la maggior parte dei percorsi è visitabile da speleologi esperti in quanto è necessario scendere con la corda per diverse decine di metri. All’interno della grotta sono presenti anche due laghi: il lago Bertarelli a quota -160 e il lago Binda a quota -220. Quest’ultimo…
-
Caccia alle Big Bench: tour di 6 panchine nel Monferrato
La nostra caccia alle big bench prosegue. Dopo aver visto tutte quelle vicino a casa ci siamo spinti un po’ più a est e siamo arrivati in Monferrato. Il tour che vi proponiamo oggi è solo uno dei possibili nella zona. Nel raggio di pochi chilometri ci sono 15 panchine (e altre 2 arriveranno a breve) quindi potete modificarlo a vostro piacimento. Noi abbiamo deciso di concentrarci sulla zona sud del Monferrato, riuscendo a visitare 6 panchine. Tranne una, sono tutte raggiungibili in pochissimi minuti dal parcheggio. Vi ricordo che tutte le panchine giganti installate fino ad oggi le potete vedere sul sito ufficiale bigbenchcommunityproject.org dove trovate la mappa per…
-
Lago Maggiore: 5 punti panoramici tra Piemonte e Lombardia
Per chi abita nella nostra zona il lago Maggiore è il classico posto dove si va a trascorrere qualche ora la domenica pomeriggio passeggiando in qualche paesino. Fa da confine naturale tra Piemonte e Lombardia, la punta superiore arriva fino in Svizzera a Locarno. In questo post vi consigliamo cinque punti panoramici, tre in Piemonte e due in Lombardia, per godervi la vista dall’alto sul lago. Poggio S. Elsa e la bidonvia di Laveno Per raggiungere questo punto panoramico è sufficiente prendere la funivia che parte da Laveno Mombello e in circa 15 minuti sarete arrivati. Il biglietto costa 10€ andata e ritorno. Il dislivello tra le due stazioni è…