provincia di varese
-
Cascate in provincia di Varese – Cascata della Froda
La cascata della Froda è una delle più spettacolari della provincia. Si trova nel territorio di Castelveccana, nella frazione di Nasca. Siamo vicino al lago Maggiore, provenendo da Laveno attraverso la SP69 giunti a Caldè bisogna imboccare la SP7 in direzione S.Antonio e parcheggiare all’altezza del km 10. Non sono presenti cartelli con indicazioni per la cascata se non quello a inizio sentiero, potete orientarvi con quelli relativi al Passo Cuvignone. Lasciate la macchina nei pochi spazi disponibili a bordo strada facendo attenzione a non intralciare la circolazione essendo stretta e iniziate la passeggiata nel bosco che in 25-30 minuti vi porterà alla meta. Se utilizzate google maps come navigatore…
-
Campo dei Fiori: il sentiero delle sculture
Siete mai stati in bosco incantato? Oggi vi portiamo a visitarne uno a Cerro di Caldana, all’interno del parco del Campo dei Fiori. Lasciate la macchina nel piccolo parcheggio all’ingresso del paese, imboccate via alla fontana (quella di sinistra) e seguite le indicazioni per il sentiero delle sculture. Questo percorso coincide con il primo tratto del sentiero 317, quello che conduce al Forte di Orino. La passeggiata da inizio sentiero all’ultima scultura è lunga circa 2.3km, senza particolari dislivelli, la conformazione del sentiero però non la rende adatta a passeggini.Calcolate circa 45/50 minuti per tratta fermandosi a scattare foto e leggere i cartelli. Le sculture che popolano il bosco sono…
-
10 luoghi da non perdere in provincia di Varese
La provincia di Varese può sembrare meno interessante delle vicine Como e Milano ma in realtà nasconde molti luoghi che vi faranno ricredere. Noi ci viviamo (in realtà solo io, Paolo è in provincia di Milano) e spesso la domenica pomeriggio ci spostiamo in giro per la provincia. Oggi ve ne mostriamo 10, se cercate il tag VARESE qui sul blog troverete altri post dedicati a questa zona. 1. Varese città Non possiamo che partire dal capoluogo. Varese è chiamata la città giardino, a fine 800 diventò la meta preferita dei facoltosi milanesi che qui iniziarono a costruire le seconde case e fecero fiorire lo stile liberty che ancora oggi…
-
Caccia alle big bench: Saltrio, la prima panchina in provincia di Varese
Le Big Bench sono arrivate anche in provincia di Varese. Ci troviamo a Saltrio, a pochissimi chilometri dalla Svizzera. Questo comune è famoso per la “pietra di Saltrio” una roccia sedimentaria utilizzata nel nord Italia e nel Canton Ticino come materiale di costruzione o per fini decorativi. La panchina è stata posizionata sulla collina alle spalle della cava e realizzata grazie all’associazione Amici del monte Orsa. E’ la prima in provincia di Varese ma la numero 208 nel mondo. La prima è stata realizzata da Chris Bangle nel 2009 a Clavesana (CN) e da qui si sono sparse prima in Piemonte, poi in Italia e anche all’estero con panchine in…
-
Campo dei Fiori: alla scoperta della Grotta Remeron
Remeron è una delle oltre cento grotte presenti nel massiccio del Campo dei Fiori in provincia di Varese, l’unica accessibile al pubblico. Ci troviamo a Comerio, a 10 minuti da Varese, lungo il sentiero 312 all’interno del Parco del Campo dei Fiori ad un’altezza di 750 m.s.l.m. La grotta Remeron ha un’estensione totale di circa 2 km ma solo 200 metri sono accessibili al turismo; la maggior parte dei percorsi è visitabile da speleologi esperti in quanto è necessario scendere con la corda per diverse decine di metri. All’interno della grotta sono presenti anche due laghi: il lago Bertarelli a quota -160 e il lago Binda a quota -220. Quest’ultimo…
-
Campo dei Fiori: 5 punti panoramici
Oggi vi portiamo a scoprire i punti panoramici del Campo dei Fiori, il massiccio montuoso di Varese. E’ composto da diverse cime che raggiungono un’altitudine massima di 1227m s.l.m.. Grazie alla sua altezza nelle giornate limpide si riescono a distinguere nitidamente i grattacieli di Milano, a circa 60 km di distanza, e i laghi. Per raggiungere i vari luoghi il punto migliore dove lasciare l’auto è nei pressi dell’osteria Irma. Fate attenzione perchè la strada dopo il bivio per Santa Maria del Monte si stringe. Parcheggiate solo dove riuscite a lasciare spazio di manovra (fino al Grand Hotel sale l’autobus di linea). La domenica può risultare abbastanza trafficata la strada…
-
Cascate in provincia di Varese – Cascate del Ronco
La cascata del Ronco si trova a Rancio Valcuvia in località Valle Ronc. Una volta parcheggiato nei pressi della ditta A-27 in via Valganna 12, proseguite per qualche metro sulla strada e troverete la partenza del sentiero alla vostra sinistra. Ci troviamo sul sentiero 19 del Parco del Campo dei Fiori che da Rancio Valcuvia porta fino a Cunardo. Il tratto da percorrere a piedi è molto breve. Dopo pochi metri dall’imbocco del sentiero, si devia a destra seguendo le indicazioni “alla cascata” ben visibili. Raggiunto il torrente si svolta a sinistra e si costeggiano i resti del vecchio mulino. La cascata vi apparirà dietro l’angolo. Da questo punto si…
-
Cascate in provincia di Varese – Cascate rio Cavallizza
Le cascate del rio Cavallizza si trovano a Cuasso al Monte, in Valceresio. Il parcheggio si trova presso il cimitero di Cavagnano, un paio di tornanti più in basso rispetto alla partenza del sentiero in via Cavallizza. Il percorso per raggiungere le cascate è facile, non ci sono tratti pericolosi ed è in leggera discesa. Noi ci siamo andati il giorno dopo un temporale. Questo è il momento migliore per vedere le cascate, ma non sempre per andare nel bosco. A causa delle piogge si era formato un torrentello profondo qualche centimetro.Se andate con le nostre stesse condizioni meteo vi consiglio di utilizzare scarpe impermeabili. Noi avevamo quelle da trekking…
-
Museo Fisogni – alla scoperta delle pompe di benzina
A Tradate, nel Varesotto, esiste un museo dedicato alle pompe di benzina e alle stazioni di servizio. Questo museo è nato da un’idea di Guido Fisogni. Negli anni ’60 lavorava nel campo edilizio con una specializzazione nella costruzione e manutenzione delle stazioni di servizio. Durante uno dei suoi lavori scoprì, quasi per caso, una pompa di benzina degli anni ’30 abbandonata in una cava di sabbia e da qui iniziò la sua collezione. Da quel giorno la collezione si è ampliata arrivando a contare 180 pompe di benzina, datate tra il 1892 e il 1990, e più di 5000 pezzi tra targhe, gadget, latte di olio ecc.. Molti dei distributori…
-
Cascate in provincia di Varese – Cascata del Trallo
Oggi torniamo finalmente a parlarvi delle cascate in provincia di Varese e vi portiamo alla cascata del Trallo. La cascata si trova nel comune di Brusimpiano, sul lago di Lugano, tra Porto Ceresio e Laveno Ponte Tresa. La partenza del sentiero è in via Stefano Bagattini, dove è presente anche un piccolo e comodo parcheggio. Vi consiglio di impostare via Ardena sul navigatore in quanto la via Bagattini è senso unico a scendere verso il lago. Il sentiero ha una lunghezza di 1.3 km, con un dislivello di circa 100 metri, e abbiamo impiegato 45 minuti per raggiungere la cascata dalla partenza. Sicuramente se siete più allenati di noi ci…