in giro per l'italia,  lombardia,  provincia di milano

Milano che non ti aspetti: Casa 770

Al civico 35 di via Poerio in zona Risorgimento, a poca distanza da Porta Venezia, si trova una casa completamente diversa da tutte le altre presenti nella via.

I Milanesi la chiamano Casa Olandese per il suo stile che ricorda le abitazioni del Nord Europa.
E’ strutturata su tre livelli con la facciata in mattoncini rossi, lunghe vetrate incorniciate in pietra bianca e tre tetti a guglie appuntite, in completa antitesi con le dimore in stile liberty presenti nella strada.

A livello globale è conosciuta come Casa 770, ha altre 15 copie sparse per il mondo e una storia molto particolare.

Tutto ha inizio nel 1940 a New York, quando un gruppo di ebrei della dinastia Lubavitcher acquistò un fabbricato in stile gotico al 770 di Eastern Parkway a Brooklyn, per il Rav Yoseph Yitzchak Schneerson emigrato negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni naziste.
La casa fu usata sia come abitazione del rabbino che come Sinagoga, diventando un luogo di incontro per la comunità.

Alla sua morte l’abitazione venne ereditata dal genero Menachem Mendel Schneerson, famoso nella comunità per la sua devozione, la sua cultura e per il suo impegno nella diffusione dell’ebraismo Chassidico Chabad-Lubavitch. Lo chassidismo è un movimento di massa ebraico basato su rinnovamento spirituale dell’ebraismo ortodosso; Chabad è l’acronimo di Chochmah, Binah, Da’at ovvero saggezza, comprensione e conoscenza mentre Lubavich è il villaggio russo di origine.

La casa era considerata dalla comunità Chabad come un luogo simbolo e iniziò ad essere riprodotta, più o meno fedelmente, in giro per il mondo.
Ad oggi ne esistono 16 versioni sparse tra Stati Uniti (Brooklyn, New Jersey, Cleveland e Los Angeles), Canada (Montreal), Israele (Ramat Shlomo, Kfar Chabad, Kfar Tapuach, Kiryat Ata e Zikhron Ya’aqov), Brasile (San Paolo), Argentina (Buenos Aires), Australia (Melbourne), Cile (Santiago), Ucraina (Dneprodzeržinsk) e Italia (Milano).

l’originale casa 770 a Brooklyn (google maps)

La storia della versione italiana della casa 770 inizia nel 1958 con l’arrivo a Milano del rabbino Garelik inviato qui dal Rebbe Menachem Mendel Schneerson con la moglie.
Nel 1990 al rabbino venne l’idea di ristrutturare la palazzina di via Poerio e di trasformarla in una copia dell’originale casa di Brooklyn per creare un legame con il luogo di origine.

Oggi l’abitazione milanese fa parte del Merkos, il centro per l’educazione ebraica, ed è diventata un punto di riferimento culturale per la città.
Qui vengono organizzati eventi che spaziano dall’arte al cibo rigorosamente kosher. All’interno della struttura si trovano una libreria, un centro studi, degli uffici e una sala conferenza.

Conoscevate questo angolo di Milano?
Avete visto qualcuna delle 15 copie sparse per il mondo?

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *