Chiara Viaggiante

il blog di viaggi di Chiara e Paolo

  • Home
  • Chi siamo
  • Croazia: istruzioni per l’uso
  • Geolocalizza i post
  • Home
  • Chi siamo
  • Croazia: istruzioni per l’uso
  • Geolocalizza i post

sul blog trovi anche

  • Chi siamo
  • Croazia: istruzioni per l’uso
  • Privacy Policy
  • Collaborazioni
  • Milano che non ti aspetti
  • Cascate in provincia di Varese
  • Geolocalizza i post
  • Cascate in provincia di Varese – Cascata della Froda

    9 Luglio 2023 /

    La cascata della Froda è una delle più spettacolari della provincia. Si trova nel territorio di Castelveccana, nella frazione di Nasca. Siamo vicino al lago Maggiore, provenendo da Laveno attraverso la SP69 giunti a Caldè bisogna imboccare la SP7 in direzione S.Antonio e parcheggiare all’altezza del km 10.  Non sono presenti cartelli con indicazioni per la cascata se non quello a inizio sentiero, potete orientarvi con quelli relativi al Passo Cuvignone.  Lasciate la macchina nei pochi spazi disponibili a bordo strada facendo attenzione a non intralciare la circolazione essendo stretta e iniziate la passeggiata nel bosco che in 25-30 minuti vi porterà alla meta. Se utilizzate google maps come navigatore…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Milano che non ti aspetti: Abbazia di Chiaravalle

    29 Dicembre 2019

    Campo dei Fiori: il sentiero delle sculture

    20 Maggio 2023

    Crespi d’Adda, dove il tempo si è fermato

    27 Aprile 2016
  • Cascate in provincia di Varese – Cascate del Ronco

    26 Giugno 2020 /

    La cascata del Ronco si trova a Rancio Valcuvia in località Valle Ronc. Una volta parcheggiato nei pressi della ditta A-27 in via Valganna 12, proseguite per qualche metro sulla strada e troverete la partenza del sentiero alla vostra sinistra. Ci troviamo sul sentiero 19 del Parco del Campo dei Fiori che da Rancio Valcuvia porta fino a Cunardo. Il tratto da percorrere a piedi è molto breve. Dopo pochi metri dall’imbocco del sentiero, si devia a destra seguendo le indicazioni “alla cascata” ben visibili. Raggiunto il torrente si svolta a sinistra e si costeggiano i resti del vecchio mulino. La cascata vi apparirà dietro l’angolo. Da questo punto si…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cascate in provincia di Varese – Cascate rio Cavallizza

    30 Maggio 2020

    Lago Maggiore: 5 punti panoramici tra Piemonte e Lombardia

    18 Luglio 2021

    Museo Fisogni – alla scoperta delle pompe di benzina

    1 Novembre 2019
  • Cascate in provincia di Varese – Cascate rio Cavallizza

    30 Maggio 2020 /

    Le cascate del rio Cavallizza si trovano a Cuasso al Monte, in Valceresio. Il parcheggio si trova presso il cimitero di Cavagnano, un paio di tornanti più in basso rispetto alla partenza del sentiero in via Cavallizza. Il percorso per raggiungere le cascate è facile, non ci sono tratti pericolosi ed è in leggera discesa. Noi ci siamo andati il giorno dopo un temporale. Questo è il momento migliore per vedere le cascate, ma non sempre per andare nel bosco. A causa delle piogge si era formato un torrentello profondo qualche centimetro.Se andate con le nostre stesse condizioni meteo vi consiglio di utilizzare scarpe impermeabili. Noi avevamo quelle da trekking…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cascate in provincia di Varese – Cascata Fermona

    8 Marzo 2016

    Castel Savoia: il castello della Regina Margherita

    6 Maggio 2023

    Cruciverba sulla Provincia di Varese

    17 Luglio 2017
  • Cascate in provincia di Varese – Cascata del Trallo

    3 Agosto 2019 /

    Oggi torniamo finalmente a parlarvi delle cascate in provincia di Varese e vi portiamo alla cascata del Trallo. La cascata si trova nel comune di Brusimpiano, sul lago di Lugano, tra Porto Ceresio e Laveno Ponte Tresa. La partenza del sentiero è in via Stefano Bagattini, dove è presente anche un piccolo e comodo parcheggio. Vi consiglio di impostare via Ardena sul navigatore in quanto la via Bagattini è senso unico a scendere verso il lago. Il sentiero ha una lunghezza di 1.3 km, con un dislivello di circa 100 metri, e abbiamo impiegato 45 minuti per raggiungere la cascata dalla partenza. Sicuramente se siete più allenati di noi ci…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Arcumeggia: il borgo dipinto

    10 Agosto 2018

    Cascate in provincia di Varese – Cascata della Froda

    9 Luglio 2023

    Caccia alle big bench: Saltrio, la prima panchina in provincia di Varese

    26 Giugno 2022
  • Cosa vedere in Istria: cascata Sopot

    27 Aprile 2018 /

    La cascata di Sopot vicino a Pican è stata uno dei luoghi in cui siamo stati durante il nostro capodanno in Istria. Come per il centro dell’Istria, anche in questo caso non è presente nessuna indicazione per arrivarci quindi è necessario sapere dove andare. La cascata è facilmente raggiungibile, sia per quanto riguarda il percorso in macchina che per il successivo a piedi. La vostra destinazione finale è il centro abitato di Floricici ma il navigatore potrebbe non conoscere il paese dove gli state chiedendo di portarvi essendo un agglomerato di poche case più o meno nel nulla della campagna istriana. Qui trovate il percorso su google maps con partenza…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Croazia: quale guida turistica scegliere

    27 Luglio 2018

    Cruciverba sulla Croazia

    14 Agosto 2019

    Evitare la vignetta in Slovenia – dogana Pozane / Socerga

    30 Giugno 2015
  • Cascate in provincia di Varese – Cascata del Pesegh

    23 Febbraio 2018 /

     La cascata del Pesegh si trova a Brinzio, appena fuori dal centro abitato, sulla strada che porta a Rancio Valcuvia. L’inizio del sentiero è posizionato appena terminate le case ma come spesso accade le indicazioni sono scarse e poco visibili dalla strada. Noi siamo tornati una seconda volta e nonostante sapessimo dove fosse siamo andati lunghi ed è stato necessario fare inversione per parcheggiare. Non esiste un vero e proprio parcheggio, potete lasciare la macchina nell’erba a fianco dell’ultima casa (sulla sinistra arrivando da Brizio) oppure in una piccola rientranza un po’ più avanti rispetto all’inizio del sentiero (sulla destra). È presente un cartello, non molto visibile, che indica la…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cascate in provincia di Varese – Cascata sul rio Colmegnino a Dumenza

    31 Luglio 2017

    Campo dei Fiori: 5 punti panoramici

    13 Settembre 2020

    Cascate in provincia di Varese – Cascate del Ronco

    26 Giugno 2020
  • Cascate in provincia di Varese – Cascata sul rio Colmegnino a Dumenza

    31 Luglio 2017 /

    Questa cascata è una delle più facili in assoluto tra quelle che abbiamo visitato in provincia di Varese. Per raggiungere la cascata sul Rio Colmegnino a Dumenza dovete raggiungere Via Croce Campagna. Provenendo da Luino, percorrete via Marconi per circa 1km e prendete la via sulla destra con indicazione “centro CARA’ “. Proseguite per 400mt fino al termine della via e parcheggiate, se è possibile dove c’è la siepe di fronte a voi, oppure poco più indietro a bordo strada. Una volta lasciata la macchina proseguite a piedi nella via a destra (via Orsini) e percorrete un centinaio di metri. Vi troverete una via alla vostra destra e una casa…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cascate in provincia di Varese – Cascata del Trallo

    3 Agosto 2019

    Milano che non ti aspetti: chiesa di S. Maria presso S. Satiro

    29 Marzo 2019

    10 luoghi da non perdere in provincia di Varese

    18 Settembre 2022
  • Cascate in provincia di Varese – Cascata Valvassera

    15 Luglio 2017 /

    Il comune di Valganna non è uno dei più grandi della provincia di Varese ma sicuramente è uno di quelli con il maggior numero di cascate sul suo territorio. Arrivando da Induno Olona, subito dopo il birrificio Poretti (ora Carlsberg) incontrate una prima cascata a bordo strada presso il ristorante Grotte di Valganna e una seconda si trova a poca distanza da questa. Anche la seconda è facile da raggiungere, richiede un minuto a piedi ma se sapete dove si trova riuscite a vederla anche dalla strada. La terza cascata sul territorio comunale, quella di Valvassera è più complicata da raggiungere perchè si deve fare un tratto nel letto del…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Crespi d’Adda, dove il tempo si è fermato

    27 Aprile 2016

    Castel Savoia: il castello della Regina Margherita

    6 Maggio 2023

    Milano che non ti aspetti: S. Bernardino alle Ossa

    2 Maggio 2020
  • Cascate in provincia di Varese – cascata Valganna

    20 Aprile 2016 /

    Raggiungere questa cascata è facilissimo e chiunque può vederla essendo praticamente a bordo strada. Si trova sulla SP233, la strada che da Induno Olona porta a Ganna e quindi in Valganna. Passata la più famosa cascata “grotte di Valganna” che si incontra sul lato sinistro della strada arrivando da Induno Olona si prosegue ancora per circa 300 metri. La cascata si trova alla fine della galleria. Passando se guardate attraverso le aperture sul lato sinistro della galleria dovreste già intravederla. Si parcheggia poco più avanti in un piccolo slargo sul lato sinistro e si percorre a ritroso la strada, camminando dietro il guardrail. Quando arrivate all’imbocco della galleria, la cascata…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cruciverba sulla Provincia di Varese

    17 Luglio 2017

    Museo Fisogni – alla scoperta delle pompe di benzina

    1 Novembre 2019

    Campo dei Fiori: 5 punti panoramici

    13 Settembre 2020
  • Cascate in provincia di Varese – Cascata Fermona

    8 Marzo 2016 /

    La cascata Fermona si trova a Ferrera di Varese. E’ situata nel centro del paese ed è molto ben segnalata, si trovano parecchi cartelli sulla strada. Consiglio di parcheggiare vicino al bar “La cascata” e poi proseguire a piedi. Una volta in centro seguire i cartelli “cascata” fino a raggiungere una casa rosa con la scritta “la maison pour la route de la cascade” da cui parte il sentiero del parco (trovate il punto di partenza del sentiero nella mappa in fondo al post). Percorrete tutto il sentiero asfaltato fino alla fine quando troverete un altro cartello con scritto “cascata Fermona” sulla sinistra. Da qui il sentiero peggiora, non come…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Castel Savoia: il castello della Regina Margherita

    6 Maggio 2023

    Caccia alle Big Bench: le panchine giganti di Bosio e Mornese

    26 Ottobre 2020

    Cascate in provincia di Varese – Cascata sul rio Colmegnino a Dumenza

    31 Luglio 2017
 Articoli meno recenti

Seguici sui social

Cerchi qualcosa in particolare?

Ultimi post pubbicati

  • Cascate in provincia di Varese – Cascata della Froda
  • Caccia alle big bench: secondo giro in Monferrato
  • Campo dei Fiori: il sentiero delle sculture
  • Castel Savoia: il castello della Regina Margherita
  • Un anno con Abbonamento Musei Lombardia

Restiamo in contatto

iscriviti alla nostra mailing list per essere aggiornato sui nuovi post pubblicati
Loading

Ultimo video caricato

https://youtu.be/9AXdS79GtlQ

Categorie

Archivi

Ashe Tema di WP Royal.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.

Chiara Viaggiante
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.