Senza categoria

Il nostro 2017

Il 2017 non è stato un bel anno per molti aspetti ma siamo sopravvissuti in qualche modo.

Siamo però riusciti ad andare a visitare moltissimi luoghi.
Ad esclusione della Croazia, siamo rimasti sempre vicino a casa, girovagando per la Lombardia (principalmente nelle province di Milano e Varese) con qualche fuga in Piemonte e Svizzera.

Ho selezionato un luogo per ogni mese, anche se la scelta non è stata facile.

Gennaio: Passeggiata sul lago di Ghirla (VA)

Ha fatto decisamente freddo da queste parti lo scorso inverno, talmente freddo che il lago di Varese e i laghi della Valganna si sono ghiacciati.
Abbiamo colto l’occasione e siamo andati a camminare sul lago di Ghirla, che in inverno ghiaccia completamente.
E’ stata una sensazione strana trovarsi letteralmente a camminare sull’acqua.

Siamo stati anche al Sacro Monte di Varese, a Villa Panza (Varese), al lago di Varese, a Villa Tatti Tallacchini a Comerio (Va) e a vedere le cascate della Valganna ghiacciate.

Febbraio: E’ stato il mese peggiore dell’anno. E’ stato messo tutto in stand-by, le gite domenicali erano l’ultimo pensiero.

Marzo: Diga del Panperduto – Somma Lombardo (VA)

Le giornate hanno finalmente iniziato a migliorare e siamo tornati a girovagare.
La diga del Panperduto si trova sul fiume Ticino e da qui hanno origine il canale Villoresi e il canale Industriale, che lungo il suo percorso alimenta il Naviglio Grande.
Oltre alla visita alla diga, abbiamo assistito anche a uno stupendo tramonto.

Le altre mete del mese sono state Milano (skyline dal palazzo della Regione), il Monastero di Torba (Va), Villa Ida Lampugnani a Parabiago (MI) e l’Oratorio di S. Salvatore a Casorezzo (MI), questi ultimi due visitati grazie alla giornata FAI di primavera.

Aprile: Villa Balbianello – Tremezzina (CO)

Per Pasquetta abbiamo deciso di andare a visitare Villa Balbianello sul lago di Como. Questa villa fa parte dei beni FAI nei quali abbiamo accesso gratuito, o scontato come in questo caso essendo soci FAI.
Per chi è appassionato di Star Wars questa villa è stata usata come set per Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni.
Nella stessa giornata siamo stati anche a Villa Carlotta. Il traffico per tornare all’autostrada è un’altra storia.

Siamo stati anche due volte a Milano (Museo della scienza e della tecnica, Albergo diurno Venezia e sulle terrazze della Galleria), a Tornavento (Va), al Chiostro di Voltorre a Gavirate (Va), a Besozzo (Va), alla Villa della Porta Bozzolo a Casalzuigno (Va) e alla cascata Fermona a Ferrera di Varese (VA).

Maggio: Papaveri – Busto Garolfo e Villa Cortese (MI)

Delle volte non è necessario andare lontano da casa per trovarsi in posti magici. Dal nulla sono comparsi due campi di papaveri dietro casa di Paolo e ne abbiamo approfittato per scattare un po’ di foto immersi nei fiori.

Le altre mete del mese sono state il Castello Visconti di San Vito di Somma Lombardo (VA) e Como

Giugno: Grand Hotel Campo dei Fiori – Varese

L’evento del mese è stata la riapertura straordinaria del Grand Hotel Campo dei Fiori chiuso dalla fine degli anni ’60 e lasciato in stato di abbandono. Durante tutto il mese i ragazzi della delegazione FAI di Varese hanno organizzato delle visite guidate all’interno dell’imponente struttura in concomitanza con una mostra dedicata all’architetto che lo progettò all’inizio del 1900.
Purtroppo è stato possibile visitare una piccolissima parte dell’edificio perché i piani superiori non sono ritenuti sicuri per le visite in quanto alcune parti sono pericolanti.

Durante il mese abbiamo visitato anche Oropa (BI), Villa Litta a Lainate (MI), il Birrificio Poretti a Induno Olona (VA), la cascata del Trallo a Brusimpiano (VA) e la cascata Valvassera in Valganna (VA)

Luglio: Ponte tibetano Carasc – Monte Carasso (Bellinzona – CH)

Questo ponte tibetano lo avevamo scoperto ancora prima che venisse ultimata la sua costruzione e ai tempi avevo detto che non avrei avuto il coraggio di salirci. Una volta davanti al ponte l’ho percorso senza nessun problema e ci tornerei volentieri una seconda volta.

A Luglio siamo andati a vedere anche la cascata della Froda a Nasca (VA) e a Villa Panza a Varese

Agosto: Croazia

Il mese di agosto ha ormai una destinazione fissa da 8 anni, la nostra amata Croazia. Per quest’anno le mete sono state l’isola di Hvar e Zagabria.
Finalmente abbiamo visitato la capitale e ce ne siamo innamorati. Ci vogliamo sicuramente tornare, magari per Capodanno.

Settembre: Volandia – Somma Lombardo (VA)

A fine giugno eravamo stati invitati a partecipare a un progetto per far conoscere la provincia di Varese sui social e una delle iniziative per la promozione è stata una visita privata con una quindicina di persone in orario di chiusura a Volandia, il parco e museo del volo che sorge vicino a Malpensa.

foto presa dalla pagina FB di Varese Convention & Visitor Bureau

Siamo stati anche alla Certosa di Pavia, a Villa Necchi Campiglio a Milano e al Birrificio Poretti di Induno Olona (Va).


Ottobre:
 Villa Reale – Monza

Essere soci FAI permette l’accesso scontato a moltissimi luoghi convenzionati e la Villa Reale di Monza è uno di questi.
Abbiamo approfittato di questa agevolazione e abbiamo fatto il giro completo (Appartamenti Reali e Sale di Rappresentanza al 1° piano – Appartamenti Privati al 2° piano dove ci sono mostre temporanee – il Belvedere al 3° piano con una mostra permanente di design della Triennale di Milano).
Se devo essere sincera, 2° e 3° piano non sono belli come il primo che è l’unico che si visita con la guida; meritano anche le Sale di rappresentanza.

Abbiamo visitato anche il Castello di Masino a Caravino (To), il museo di Scienze Naturali e il museo del 900 a Milano.

Novembre: Milano

Non tengo più neanche il conto di tutte le volte che andiamo a Milano durante l’anno tra domeniche gratis al museo, visite varie e shopping.

Nel mese di Novembre, oltre a Milano siamo stati solo a Villa Cagnola a Gazzada (Va) dove abbiamo applicato il primo timbro sul nostro passaporto della regione Lombardia.

Dicembre: Pula

Quando dico che la Croazia è diventata una specie di droga per noi non scherzo. Eravamo in crisi d’astinenza e ci siamo tornati in inverno per festeggiarci il Capodanno. Inutile dire che è bella anche fuori dalla stagione turistica, anche se certi luoghi mettono un po’ di tristezza visti senza gente e con il cielo grigio.

Prima di Pula abbiamo passato le nostre domeniche a Como e a Villa Mirabello a Varese, oltre all’apertura invernale del Birrificio Poretti a Induno Olona (Va).

Questo è stato il nostro 2017, speriamo di poter scoprire altrettanti luoghi durante questo nuovo anno. Stiamo già iniziando a pensare a dove poter andare durante il 2018, prima su tutti la destinazione delle vacanze.

Nella pagina dove siamo stati trovate l’elenco di tutti i luoghi che abbiamo visitato negli anni con i relativi post. Purtroppo nell’ultimo anno ho avuto poco tempo a da dedicare al blog ma qualcosina c’è. Seguiteci su instagram dove pubblico di più e vi porto con noi con le instagram stories

Quali sono stati i luoghi che avete visitato lo scorso anno che vi sono rimasti nel cuore?

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiara Viaggiante
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.