croazia

Croazia 2018: una foto al giorno

La tanto attesa vacanza in Croazia tra le isole di Cres e Krk è finita.

Abbiamo trascorso 10 giorni sull’isola di Cres e gli ultimi 4 sull’isola di Krk, cercando di vedere più posti possibili. Purtroppo abbiamo perso due giorni dei quattro a Krk causa maltempo ma qualcosina siamo comunque riusciti a visitare nonostante il meteo avverso.

Presto pubblicherò il post con tutte le spiagge viste ma oggi volevo fare un piccolo riassunto di queste due settimane utilizzando una foto per ogni giorno.

15/8 (partenza) –  Cres città

Come sempre abbiamo fatto il viaggio di notte, quindi a cavallo tra il 14 e il 15 agosto, e alle 8 del mattino eravamo già a destinazione.
Dopo aver recuperato qualche ora di sonno siamo andati ad esplorare la cittadina di Cres che ci avrebbe ospitato per i successivi 10 giorni.

Il centro si sviluppa attorno al porticciolo e alla sera si anima, anche grazie alla presenza di molti ristoranti e konobe.

16/8 – Uvala Kruscica – Merag

La prima spiaggia visitata è stata nella zona di Merag.
Il sentiero è di circa 1.5km e in alcuni punti è bruttino perchè sconnesso e con una pendenza accentuata. Vi sembrerà di aver violato qualche proprietà privata ma è la strada giusta per arrivare alla spiaggia.

17/8 – 45° parallelo

Sulla strada principale, prima di arrivare a Cres si trova un piccolo monumento che segna il passaggio in quel punto del 45° parallelo. Passa anche dall’isola di Krk, sulla strada per Stara Baska ma c’è solo un cartello malandato a bordo strada che ne indica il passaggio.

18/8 – Mali Bok – Orlec

In questa spiaggia un giocatore di tetris trova pane per i suoi denti per accaparrarsi qualche centimetro quadrato per posizionare l’asciugamano. Nonostante la strada per raggiungerla, seppur asfaltata, non sia tra le più facili da percorrere a piedi la spiaggia è già piena alle 10 del mattino e non c’è modo di sapere come è messa fino a quando non si è arrivati.

19/8 – Lubenice

Ci sono due modi per arrivare a questa spiaggia: percorrere un sentiero lungo 2km con circa 400 metri di dislivello oppure arrivarci con le gite organizzate. Vediamo se indovinate come ci siamo andati?
Abbiamo fatto sentieri folli ma questo ci siamo rifiutati, abbiamo preferito arrivarci via mare con una gita che oltre a Lubenice ci ha portato alla grotta Plava poco distante e a Valun.

20/8 Koromacna – Belej

Se non vi terrorizza percorrere una strada a doppio senso che ha circa il 15% di pendenza ma sulla quale, ovviamente, non passano due macchine in contemporanea questa spiaggia è comodissima. Dopo aver parcheggiato ci sono da fare circa 10 passi per arrivare al mare.
Avendo a disposizione un canotto si può andare in due piccole spiaggette ricavate nella roccia, raggiungibili solo dal mare.

21/8 – Meli – Plat

Senza tutti i sassi potrebbero sembrare i Caraibi.
Questa è una delle spiagge che avevamo già visto ma dove siamo voluti tornare. E’ bello quando sai dove stai andando e non devi tirare a indovinare sulla scelta del sentiero.

22/8  – Meli –  Punta Kriza

Seconda spiaggia già conosciuta dalla precedente vacanza sull’isola di Losinj. Nel breve tratto nel bosco che porta al parcheggio abbiamo incontrato due daini.
E’ stata anche la serata durante la quale ci siamo incontrati con Chiara del blog Tra il dire e il fare e la sua famiglia. Abitiamo a circa 80km di distanza ma per vederci siamo dovute andare fino in Croazia.

23/8  – Mali Bok – Orlec

Non contenti della fatica fatta per risalire la prima volta, siamo tornati a Mali Bok.  Durante la risalita abbiamo visto ben quattro grifoni che volavano sopra la montagna, qui capita spesso di vederli.

24/8 – Vela Draga – Valun

Ricordate il “tirare a indovinare” per i sentieri di qualche riga sopra? Ecco, per questa spiaggia abbiamo scelto il più lungo che faceva il giro del promontorio dal mare invece che tagliare per il bosco. Al ritorno siamo riusciti a trovare quello giusto.
Questa spiaggia l’abbiamo scoperta grazie a Marco, un ragazzo che fa parte come noi di un gruppo su facebook dedicato alla Croazia e ai Balcani che era nei nostri stessi giorni sull’isola e lo abbiamo incontrato insieme a Chiara.

25/8 – (cambio isola) – Krk città

Per gli ultimi giorni abbiamo cambiato isola, andando per la prima volta a Krk. Lo spostamento è stato fatto sotto il diluvio universale, viaggio in traghetto compreso, ma al pomeriggio è uscito il sole e siamo potuti andare ad esplorare la cittadina.
Il centro storico è grandicello e si compone da tanti vicoletti che si incrociano tra di loro. Ho molto apprezzato la presenza di cartelli con una piccola spiegazione dei vari punti di interesse.

26/8 – grotta Biserujka – Rudine

Vento gelido e pioggia non ci hanno fermato. Nel pomeriggio abbiamo raggiunto i 13 gradi ma siamo comunque usciti (con tutti i vestiti che avevamo in valigia) e abbiamo visitato la grotta Biserujka, sul lato est dell’isola di Krk.
E’ una grotta piccolina ma merita un giro.

27/8 Uvala Jablanova – Baska

La spiaggia in teoria non doveva essere questa ma quella che si trova subito dopo. Mi sono fatta prendere un po’ dal panico quando ho visto il sentiero a strapiombo sul mare che permetteva il passaggio non proprio comodo di una persona ho fatto dietrofront.
E’ stata una giornata di bora, l’acqua era sui 20 gradi, si rischiava l’ipotermia a stare troppo in mare.

28/8 Oprna Bay – Stara Baska

L’ultimo giorno di mare lo abbiamo trascorso nella spiaggia più famosa di Stara Baska, che non ha un sentiero segnalato per arrivarci. Si parcheggia a bordo strada, poi si scavalca il guardrail e si cerca uno dei punti meno pericolosi per scendere dalla collina e arrivare alla spiaggia.

29/9 (ritorno) – Krk Most

Sulla strada del ritorno abbiamo fatto una piccola deviazione per scattare qualche foto al ponte di Krk.
Il ponte è lungo 1,43 km e per salire sull’isola è necessario pagare 39 kune, la discesa invece è gratuita.

 

Seguiteci su Instagram e Facebook per restare aggiornati sulle nostre nuove avventure e iscrivetevi alla newsletter per essere informati sull’uscita di nuovi post.

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *