
Cosa vedere a Madrid: la stazione fantasma di Chamberì
La stazione di Chamberì, situata nell’omonima piazza, era una delle 8 fermate della prima linea della metropolitana di Madrid inaugurata nel 1919.

Negli anni Sessanta si decise di ampliare le banchine di tutte le stazioni della linea per permettere l’utilizzo di convogli più lunghi.
Purtroppo la sua posizione in curva, oltre alla vicinanza con la fermata Iglesia, non consentì di effettuare questi lavori e Chamberì fu chiusa in modo definitivo il 22 maggio 1966.

E’ considerata una stazione fantasma perchè non fu smantellata dopo la sua chiusura, rimase semplicemente “bloccata nel tempo”.
Ancora oggi se si percorre il tratto tra le stazioni di Iglesia e Bilbao si riesce a scorgere la stazione.

La fermata è rimasta per molti anni in stato di abbandono. Era stata occupata dai senza tetto e vandalizzata nel 2003.
Grazie al progetto ANDEN 0 è stata restaurata e ha riaperto nel 2008.
La visita è gratuita e dura una ventina di minuti se non ci si ferma a vedere i filmati in spagnolo sulla storia della metropolitana madrilena.
Appena si scendono le scale (è presente anche un’ascensore) la sensazione è quella di venire catapultati indietro nel tempo con i messaggi informativi e le pubblicità ferme al 1966.

Per accedere alla banchina si deve raggiungere la vecchia biglietteria, dove sono affissi nel tabellone gli avvisi dell’epoca, e attraversare i tornelli.

La parte più caratteristica della stazione è rappresentata dalle pubblicità dell’epoca realizzate in maioliche colorate fatte per resistere nel tempo.

Non sempre questo luogo viene inserito nel percorsi di visita di Madrid ma secondo noi vale la pena fare una piccola deviazione dal centro cittadino e tornare indietro di sessant’anni.
Conoscevate questo angolo di Madrid?
Voi andate a cercare punti meno famosi quando visitate le città? Noi cerchiamo sempre di inserire nel giro qualcosa di poco conosciuto e meno turistico.
A tal proposito vi proponiamo un Tour per scoprire la parte più misteriosa di Madrid. E’ un tour a piedi della durata di due ore circa con guida in inglese che vi porterà a conoscere alcuni dei misteri che si celano nella storia degli edifici del centro cittadino.

