-
Otok Hvar: 20 spiagge sull’isola
Il 2021 è stato l’anno del nostro ritorno sull’isola di Hvar, la prima esperienza sull’isola era stata nel 2017. Entrambe le volte abbiamo scelto come “campo base” la cittadina di Jelsa, nella parte nord dell’isola, in posizione centrale. Se avete nei piani esplorare l’isola la zona di Jelsa, Starigrad e Vrboska è quella ideale per trovare l’alloggio essendo in una posizione abbastanza centrare rispetto a tutti i luoghi. L’isola di Hvar è collegata alla terraferma con due rotte di traghetti gestiti entrambi da Jadrolinija: Split-Starigrad e Drvenik-Sućuraj. La prima tratta richiede due ore di traversata e in alta stagione sono previsti sette viaggi al giorno. E’ abbastanza costosa come tratta,…
-
Balcani 2019: tra Croazia e Bosnia-Erzegovina
Prima dei post più approfonditi voglio fare un breve riassunto dei 16 giorni trascorsi tra Croazia e Bosnia-Erzegovina. Siamo stati in due nazioni e in quattro differenti case (tutte consigliate, specialmente quella di Mostar). In totale abbiamo percorso 2679 km con l’auto e 122 km a piedi. La prima destinazione è stata l’isola di Brac, con base a Bol. Come posizione non siamo rimasti soddisfatti al 100%. Il paese in sé non è nulla di che. Di giorno viene preso d’assalto dalle escursioni in barca che partono da Split e Hvar per la famosa (e sovraffollata) spiaggia di Zlatni Rat. Per trovare delle spiagge più belle e meno affollate bisogna…
-
Cruciverba sulla Croazia
Per la serie: ma non hai niente da fare? A voler guardare bene di cose da fare ne avrei e anche parecchie (tipo preparare la valigia), ma era un po’ che mi passava per la testa l’idea di creare un piccolo cruciverba tutto dedicato alla Croazia. Dopo qualche giorno di lavoro il cruciverba è pronto per mettere alla prova il livello di conoscenza della Croazia di chiunque voglia provare a giocare. Ho scelto 40 definizioni, alcune più facili altre un po’ più complicate (forse solo una è molto difficile). ORIZZONTALI 1 Caratteristico anfibio che abita nella grotta Baredine 3 Regione in cui viene comunemente parlato italiano 5 Grazie in croato…
-
30 parole utili in croato
Vai in Croazia da tanti anni, ormai avrai imparato a parlare croato. Quante volte mi sono sentire dire questa frase, in realtà le parole che abbiamo imparato negli anni sono relativamente poche.Siamo in grado di salutare, riconoscere i cartelli per strada e trovare i prezzi al supermercato ma siamo molto lontani dal saper costruire una frase. In questo post troverete quindi l’elenco con gran parte delle parole che abbiamo memorizzato negli anni. Molte delle parole le sappiamo tradurre in italiano ma non pronunciare in modo corretto. Non vi darò, quindi, nessun suggerimento per la pronuncia, dato che a seconda degli accenti presenti le lettere si leggono in modo molto diverso.…
-
Il nostro 2018
Siamo giunti alla fine di un altro anno. E' quindi tempo di fare un riassunto di come è andato il 2018.
-
Cosa vedere in Istria: Vodnjan e i murales
Vodnjan (Dignano in italiano) è una cittadina a 10 km da Pula in stile medioevale. Sulle guide turistiche è citata per il campanile della chiesa di San Biagio (Crkva svetog Blaža) che è il più alto dell’Istria con i suoi 62 metri di altezza ma basta iniziare a passeggiare per le sue vie per capire che nasconde un “segreto”. Ho scoperto dell’esistenza dei murales grazie a instagram e a un post di Federica del blog Io viaggio così che ha visitato l’Istria e Vodnjan la scorsa estate. Vodnjan è stata sede dal 2012 al 2016 del Boombarstick, un festival di urban art e musica, durante il quale sono stati realizzati un totale…
-
Il nostro 2017
Il 2017 non è stato un bel anno per molti aspetti ma siamo sopravvissuti in qualche modo. Siamo però riusciti ad andare a visitare moltissimi luoghi. Ad esclusione della Croazia, siamo rimasti sempre vicino a casa, girovagando per la Lombardia (principalmente nelle province di Milano e Varese) con qualche fuga in Piemonte e Svizzera. Ho selezionato un luogo per ogni mese, anche se la scelta non è stata facile. Gennaio: Passeggiata sul lago di Ghirla (VA) Ha fatto decisamente freddo da queste parti lo scorso inverno, talmente freddo che il lago di Varese e i laghi della Valganna si sono ghiacciati. Abbiamo colto l’occasione e siamo andati a camminare sul…
-
Evitare la vignetta in Slovenia – dogane di Rupa e Pasjak
I due precedenti post di questa rubrica, quello per la dogana di Pozane/Socerga e quello per la dogana di Dragonja/Kastel, erano dedicati a chi si dirige in Istria o nelle isole di Cres e Losinj. Oggi vi spiego il percorso da seguire in Slovenia per raggiungere la dogana di Pasjak (e quella Rupa), ovvero il percorso per chi deve recarsi in tutto il resto della Croazia. Da questo lato non si rischia di finire in autostrada senza accorgersi, ma bisogna prestare un pochino di attenzione soprattutto nel tratto tra l’Italia e la Slovenia. Arrivando da Trieste, una volta passata la barriera Lisert proseguire sull’autostrada fino all’uscita Padriciano e poi seguire…
-
Evitare la vignetta in Slovenia – dogana Pozane / Socerga
Dopo avervi spiegato quale percorso seguire per non pagare il bollino autostradale sloveno e raggiungere la dogana di Dragonja / Kastel oggi vi mostro una dogana “alternativa” sempre per l’Istria, comoda per chi deve recarsi nella zona interna specialmente l’area di Buzet. La dogana di Pozane / Socerga è poco conosciuta, forse anche per il fatto che risulta fuori mano per tutte le località sulla costa. E’ ottima se si vuole fare una deviazione della parte interna dell’Istria per scoprire dei paesini caratteristici come Motovun, Hum, Buzet o se si è diretti al tunnel Ucka. Può tornare utile anche se si viaggia nei cosiddetti giorni da “bollino nero”, si allunga la…
-
Evitare la vignetta in Slovenia – dogana di Dragonja / Kastel
Per raggiungere la Croazia dall’Italia è obbligatorio il passaggio dalla Slovenia (a meno che non andiate via mare), la cui autostrada è accessibile solo dopo l’acquisto della vignetta, come per l’autostrada svizzera. Per il breve tratto che si deve percorrere, a mio avviso, sono soldi buttati e si possono benissimo utilizzare le strade cittadine. A prescindere dal fatto che vogliate fare l’autostrada o i percorsi alternativi, se vi è possibile, cercate di viaggiare in settimana per diminuire le probabilità di lunghe code in dogana. Nel caso la partenza sia obbligatoria il sabato cercate di regolarvi ed arrivare alla frontiera attorno alle 5-6 del mattino. Da quando la Croazia è entrata…